Ciao Going Expat People…Buon San Valentino!
Non ho mai parlato di questo giorno nei mie articoli e contenuti in general, o forse solo in 1 o 2 post relativamente a me e Martijn. Ma quest’anno volevo fare qualcosa di diverso. Ho pensato che sarebbe stato interessante sentire il punto di vista di altre coppie miste e non solo quello mio e qundi , eccoci qui!
on so cosa si pensi delle coppie miste, se si abia una chiara idea di come vanno queste relazioni ma sicuramente non è sempre tutto rose e fiori. Vabbé, ovvio! direte voi. Ma il punt qui é che non solo, come per tutti, ci sono differenze caratteriali, ma anche perché, oltre ai piú ovvi problemi di coppia, dobbiamo affrontare differenze culturali e barriere linguistiche che spesso portano a enormi incomprensioni.
Non preoccupatevi, si affrotna e supera tutto, basta tenere la mente aperta ed essere pronti a comunicare il più possibile.
Ma, dove eravamo? Come ho coinvolto altre coppie? Chiedendo semplicemente su Instagram se qualcuno si offrisse volontario e rispondesse a qualche domanda, e qui vi mostro il risultato del questionario. Ho incluso anche le risposte mie e di Martijn. E dato che circa il 50% dei partecipanti preferisce rimanere anonimo, non userò i nomi.

Love
Differenze culturali: imparare gli uni dagli altri
Uno degli aspetti più importanti di una relazione interculturale è imparare dalle differenze. Infatti esse sono in ogni aspetto della vita, dalle preferenze alimentari agli stili di comunicazione, alle più importanti, credo, quali l’accettazione dei valori con cui siamo cresciuti, ogni coppia affronta ostacoli unici.
Questo aspetto è stato particolarmente sottolineato da una donna quando le ho chiesto che cosa pensasse potesse essere l’aspetto più difficile di un rapporto cross-culturale. La sua risposta è stata chiara:
“Che il tuo patner non accetti che tu sia te stess* con i valri con i quali sei cresciut*”
“Non saremo mai d’accordo su chi ha la cucina migliore!” scherza una coppia, sottolineando come il cibo possa essere sia un fattore unificante che di divisione.
Un’altra coppia ha condiviso: “La vita sociale è così diversa! Nei Paesi Bassi, la gente prende appuntamenti per incontrare gli amici, mentre nella mia cultura ci si presenta senza preavviso.”
Le difficoltà si possono trovare anche nel non sapere cosa aspettarsi, una persona ha condiviso che non aveva idea di come fossero gli svizzeri, quindi non sapeva in che situazioe si stava mettendo quando ha iniziato quella relazione. E questo può essere spaventoso ed emozionante allo stesso tempo!
I valori familiari sono stati anche un punto comune di discussione: “Nella mia cultura, la famiglia è tutto. Il mio partner è rimasto sorpreso da quanto i miei parenti siano coinvolti nella nostra relazione.” Inoltre “Quando si tratta di famiglia, i filippini pongono una maggiore importanza sul coinvolgimento della famiglia in incontri e relazioni, spesso cercando approvazione giá in una prima fase del rapporto, mentre la cultura olandese tende a dare priorità all’ indipendenza personale e c’é molta meno influenza familiare nelle relazioni”
Cosa succede allora, quando persone che hanno un tale legame con la loro famiglia sono in una relazione con qualcuno che ha un rapporto di equilibrio opposto?!
E quando non si tratta solo della famiglia, ma della libertà economica? In alcuni paesi i giovani diventano indipendenti prima di altri, quindi il loro stile cambia prima. Le persone potrebbero voler raggiungere determinati standard e passaggi nella relazione prima o dopo i propri coetanei proprio per via di come sono abituati a condurre la loro vita dopo la scuola, in etá adulta.
Dove vivono i partecipanti e quale lingua parlano?
Naturalmente bisogna avere chiaro che solo una persona della coppia ha risposto, ciò significa che se i partner che risultano essere uindi color che vivono nel loro paese, fossero stti quelli a rispondere, quel 50% del secondo grafico sulla lingua, sarebbe legato alla risposta “la mia lingua madre”
Le persone che hanno partecipato sono tutte residenti all’estero e provengono da Italia, Paesi Bassi, Germania e Filippine e i loro partner sono (in ordine casuale) olandesi, spagnoli, britannici, giordani, svizzeri e francesi.
Smentire e confermare gli stereotipi
Molte coppie hanno scoperto che le loro relazioni le hanno aiutate a rompere alcuni stereotipi culturali. Qualcuno ha ammesso: “Anche se non sono mai stata vittima degli stereotipi che vedono i francesi come persone fredde, il mio partner ha decisamente eliminato ogn minimo dubbio.”
“Il mio partner ha cambiato il modo in cui vedo le relazioni nei Paesi Bassi. Una volta pensavo che gli olandesi non fossero molto emotivi, ma ora capisco il loro modo di esprimere l’amore.”
Ed eccone uno che tutti noi non ci aspettavamo di smentire, gli spagnoli non passano giorno e notte a far festa (sto ovviamente esagerando il concetto). Ecco le parole di chi é in coppia con un presunto festaiolo “Pensavo che gli spagnoli fossero tutti di festa. Al contrario, è molto accogliente”
Tuttavia, alcuni stereotipi si sono rivelati veri! Un partecipante ha scritto aggiungendo una grassa risata: “Sì, lo stereotipo dei lunghi pranzi italiani è vero! Possiamo sederci a tavola per ore, e il mio partner non era pronto a questo in un primo momento.” Posso dirvi che lo stereotipo degli italiani rumorosi è stato ripetuto più di una volta.
“C’è uno stereotipo sulle persone dal Medio Oriente viste sempre come molto gelose. Il mio compagno è molto aperto e anche di religione cristiana, ma nonostante ció non rscuiva a comprendere come io (da donna) suonassi in una band con solo uomini. Ci è voluto un po’ di tempo per fargli capire che non c’è nulla di anormale nella mia cultura, ora va molto meglio”
Cosa rende difficile l’amore interculturale?
Mentre l’amore può colmare molte lacune, le differenze culturali pongono sfide. Alcune delle difficoltà menzionate includono:
Diverse aspettative relatiamente alla monogamia e alle relazioni. “Penso al modo di vivere la nostra sessualità ed emozioni “
Capire se certi comportamenti sono scortesi o solo norme culturali.
Difficoltà di comunicazione, soprattutto con le famiglie estese che possono non parlare la stessa lingua.
Incomprensioni dovute allo stile comunicativo, qualcuno ha detto: “All’inizio, il modo di parlare del mio partner sembrava molto diretto e maleducato, ma ho imparato che è solo il modo olandese di essere onesti.”
“… la differenza che ha il più grande impatto sulla nostra relazione è la comunicazione assertiva. Gli italiani possono essere molto intensi quando prendono decisioni/pianificano o quando discutono di qualcosa […] questo è spesso percepito come aggressivo e conflittuale (e molto maleducato!) dagli inglesi. Dall’altra parte, dal punto di vista italiano, il modo cauto e attento in cui i britannici presentano la loro posizione o opinione può far sembrare che stiano prendendo troppo tempo per far valere il loro punto di vista, o semplicemente che si limitino a parlare senza sostanza.”
Reazioni familiari: sostegno o scetticismo?
La famiglia gioca un ruolo importante in ogni relazione, ma quando le culture si scontrano, l’accettazione non è sempre immediata o comunque ci sono molte domande e perplessitá.
“Le nostre famiglie erano molto felici per noi, ma avevano un sacco di domande su come avremmo fatto funzionare la storia.”
E ancora “La sua famiglia era tranquilla, ma la mia famiglia aveva bisogno di tempo per capire le nostre differenze culturali.”
Alcuni sono stati fortunati: “Entrambe le nostre famiglie erano molto felici e di sostegno fin dall’inizio.”
In alcune circostanze le famiglie sarebbero state più sorprese se la figlia si fosse presentata con un partner del proprio paese, dato che a casa erano tutti consapevoli che il suo gruppo di amici era costituito principalmente da persone del posto.
Amore oltre i confini
Nonostante le difficoltá, ogni coppia é d’accordo su una cosa: essere in un rapporto interculturale è un’esperienza arricchente. Imparare gli uni dagli altri, abbracciare le differenze e costruire una vita insieme nonostante i contrasti culturali rende l’amore ancora più significativo.
Hai una storia su un rapporto interculturale? Condividi le tue esperienze nei commenti!
Grazie mille ai mie espatraiti che mi hanno aiutata a creare questo articolo, e felice San Valentino a tutti voi!
A presto
Rossella